Dicono di Noi..
Dalle colline bergamasche i vitigni ...Link : Vino Cibo |
Sempre più premiati i vini bergamaschiLink : Eco di Bergamo |
Azienda Agricola La RovereLink : Italia del Vino |
l’Azienda La RovereLink : Olio Vino Peperoncino |
Azienda Agricola La RovereLink : Mangiar Tipico |
Elezioni in Vignaioli BergamaschiLink : Consorzio Tutela Valcalepio |
Azienda Agricola La RovereLink : Campagna Amica |
Fattorie didatticheLink : Provincia di Bergamo |
Degustazioni Di Vitigni Internazionali Nella BergamascaLink : Cavolo verde |
Azienda Agricola La RovereLink : Vinit |
Azienda Agricola La RovereLink : Fattorie Didattiche |
La Rovere Azienda AgricolaLink : Aziende Agraria |
Fattorie didatticheLink : Bambini a Bergamo |
Azienda Agricola La Rovere : I ViniLink : Consorzio Tutela Valcalepio |
La Rovere Azienda AgricolaLink : Risto Bergamo |
Azienda Agricola La RovereLink : Zoom Vino |
Dalle colline bergamasche vitigni e vini de "La Rovere"
di Renato Rovetta
Parliamo di vino e territorio della provincia di Bergamo, esattamente di Torre de Roveri a pochi chilometri dalla città, dove incontriamo l'Azienda La Rovere in una bella zona collinare immersa nel verde. Vincenzo Magri con la moglie Michela Moretti e tutta la famiglia seguono con scrupolo il lavoro in vigna, le varie fasi della maturazione dell'uva ed il lavoro in cantina, che costruita nel 2005, oltre alla zona vinificazioe, è stata attrezzata con una sala per l'appassimento delle uve Moscato di Scanzo e di un altro salone per degustazione usato anche per attività didattiche, l'azienda rientra, infatti, nella rete provinciale e regionale delle Fattorie Didattiche. leggi il resto
Vincenzo Magri e Michela Moretti Vi Presentano La Rovere
di Renato Rovetta
Anche oggi parliamo di vino e territorio, e si torna in provincia di Bergamo, esattamente a Torre de Roveri a pochi chilometri dalla città, dove incontriamo l'Azienda La Rovere in una bella zona collinare immersa nel verde. Voglio presentarvi anche Vincenzo Magri e Michela Moretti la moglie, che con tutta la famiglia, durante le varie fasi della maturazione dell'uva seguono attivamente e con scrupolo il lavoro in vigna e poi in cantina. Cantina che è stata costruita nel 2005 e attrezzata con una sala per l'appassimento delle Uve Moscato di Scanzo e di un altro salone per degustazione usato anche per attività didattiche; l'azienda rientra infatti nella Rete provinciale e regionale delle Fattorie Didattiche. In effetti nel parco di fianco alla vigna, possiamo incontrare tra l'altro cinghiali e maiali allevati per la produzione di salumi, e in azienda c'è anche la possibilità di acquistare queste prelibatezze !!! Ma torniamo al vino e a Vincenzo Magri che ci racconta della conduzione di un vigneto di 7 ettari, con vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot, Pinot Grigio e da qualche stagione anche Chardonnay. leggi il resto
Allevamento di Cinghiali

In un sottobosco sempreverde, al riparo e lontano da rumori e luoghi abitati gli animali possono sentirsi liberi.
Questo favorisce le condizioni di crescita più naturali dando origine a prodotti di alta qualità. Siamo inoltre particolarmente attenti ad assicurare ogni garanzia igienico sanitaria e sicurezza, in conformità con le normative vigenti.